fbpx

Sicurezza degli ascensori. Direttiva Europea 2014/33 ed il nuovo D.p.r. proposto dal Ministero dello sviluppo economico

La chiamano già “tassa sull’ascensore” e comprenderà il ciclo delle nuove verifiche effettuate necessariamente dai tecnici specializzati ed autorizzati che ne rilasceranno certificato di conformità. Verifiche che secondo quanto stimato da Confedilizia costeranno circa 350€ alle tasche dei proprietari e che spaventerebbero vertiginosamente le stesse operazioni di adeguamento.

L’adeguamento sarebbe rivolto maggiormente agli impianti installati prima delle data di pubblicazione del regolamento del 1995 e dovranno rispondere ai seguenti requisiti minimi di sicurezza:

– precisione di fermata;

– livello tra cabina e piano;

– l’illuminazione nel locali macchine;

– presenza ed efficacia dei dispositivi di cabina;

– rischio di schiacciamento di parte motorizzata;

e molto altro ancora. Il tutto però, precisa il MISE, non appartiene alla nuova direttiva europea, ma si tratta semplicemente di una “Raccomandazione Europea” ricevuta già dal lontano ’95.

Allora a chi spetta adeguarsi?

Il MISE ribadisce che ciò si riferisce agli impianti installati prima del ’99 in quanto non conformi ai requisiti che oggi stesso richiede la nuova direttiva europea. Il controllo straordinario avrà luogo alla prima verifica ordinaria utile. La rassicurazione è che gli stessi interventi potranno godere delle detrazioni fiscali in favore dei proprietari entro i successivi 4 anni di esercizio.

Confedilizia controbatte a quanto affermato dal Ministero dello Sviluppo Economico ribadendo che, agli stessi impianti, è ancora oggi obbligatoria la manutenzione e sicurezza ordinaria e straordinaria che, obiettivamente risultano già sufficienti per la verifica periodica e di sicurezza dell’impianto; interventi che oltre tutto risultano già inseriti nelle legge italiana sugli ascensori ( D.p.r. n° 162/1999).

Aspetteremo la delibera del Consiglio dei Ministri entro il 19 Aprile 2016 e fare sulla discussa “tassa dell’ascensore”

La Redazione AnapiNews

Maria Sancilio

M+ 3485218192

Coordinamento, Consulenza Editoriale e Redazione AnapiNews 

Potrebbe piacerti anche