fbpx

Condominio minimo: tutele e provvedimenti conservativi

Come ogni Lunedì diamo spazio alle domande dei nostri Associati ANAPI e questa settimana la domanda è relativa ai provvedimenti e tutele nel caso di un Condominio minimo.

“Gentile Associazione

Avrei bisogno di qualche chiarimento sul Condominio Minimo. C’è un Condominio Minimo (un edificio con due sole proprietà, quindi senza un regolamento) che ha delle parti comuni: scale, ingresso al piano terreno. Una delle due proprietà non rispetta da tempo le regole di convivenza condominiale, facendo rumori insopportabili sulle scale, cani di taglia grande lasciati liberi su scale e accessi comuni, pulizie delle parti comuni mai fatte, etc. Quali articoli di legge si possono richiamare per poter scrivere alla proprietà irrispettosa? Inoltre, è possibile rivolgersi all’Autorità Giudiziaria per denunciare questa situazione?

Tenendo in considerazione che il comportamento di una delle due proprietà crea anche potenzialmente dei danni economici in quanto crea difficoltà ad affittare e ad usare appieno la proprietà.”

“Gentile Associato,

Il regolamento di condomino, secondo l’art. 1138 del codice civile è obbligatorio nel caso in cui sono presenti dieci condomini.

Orbene, nella fattispecie richiamata, non ci sono i presupposti per la formazione di un regolamento di condominio, in quanto non obbligatorio in caso di condominio minimo.

Pertanto, esclusivamente attraverso una perizia di parte, Lei potrà verificare i presupposti dell’art. 844 del codice civile, finalizzato a verificare se le immissioni in questione superano la normale tollerabilità imposta dalla norma.

Verificata la sussistenza di immissioni che eccedono la normale tollerabilità, attraverso una perizia tecnica, potrà adire l’autorità giudiziaria finalizzata a chiedere la cessazione delle immissioni eccedenti la normale tollerabilità nel rispetto di una pacifica convivenza e della tutela della salute come principio costituzionalmente protetto.

Arrivederci alla prossima settimana per la risposta ad un nuovo quesito!

Non perderti tutte le novità relative al mondo condominiale:
iscriviti alla nostra newsletter!

Potrebbe piacerti anche