fbpx

Fatturazione elettronica in condominio, da gennaio nuovi adempimenti per gli amministratori

Manca circa un mese al via della fatturazione elettronica anche per il condominio ex provvedimento n. 89757/2018 e circolare n. 8/E dell’Agenzia delle Entrate.

I soggetti passivi IVA dovranno emettere fatture elettroniche B2B (business to business) ovvero B2C (business to consumer) utilizzando una piattaforma digitale con gli stessi requisiti legali previsti per creare, gestire, sottoscrivere e conservare le fatture in possesso del Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SDI), la piattaforma messa a punto dall’Ente proprio per questo scopo.

Lo SDI consente di: ricevere le fatture sotto forma di formato xml; effettuare controlli sui file ricevuti; inoltrare le fatture. Tramite lo SDI le fatture possono essere inviate alla piattaforma tramite: Pec; procedura WEB o APP; previo accredito al SDI, mediante applicazione web service; sistema di trasmissione dati tramite terminali remoti (Ftp).

Attraverso lo SDI sarà quindi possibile generare la fattura elettronica nel formato Xml e sempre attraverso lo SDI la stessa fattura generata sarà inviata al sistema di Interscambio.

Sul piano del contenuto la fattura deve avere tutti gli elementi previsti dallart. 21 o 21 bis del Dpr 633/72. In particolare, se la fattura è ordinaria, deve contenere tra laltro: il nome e cognome del cliente, il suo indirizzo, il codice fiscale, limponibile, limposta e laliquota. Questi dati sono obbligatori, anche perché vengono controllati dal SDI e in caso di errata valorizzazione il documento viene scartato.

La fattura elettronica completa di tutti i dati può essere salvata sul proprio computer in formato XML. Una volta scaricato il file questo va sottoscritto con la firma digitale tramite un apposito software, dopodiché sarà pronto per essere inviato. La fattura elettronica firmata digitalmente può essere inviata sempre tramite il servizio dedicato nellarea personale dellAgenzia delle Entrate, scegliendo lopzione Trasmissionee inserendo il file .xml.

Il Sistema di Controllo apporrà alla fattura un sigillo elettronico avanzato. Al destinatario arriveranno le fatture di acquisto tramite il codice destinatario, lindirizzo Pec comunicato o tramite un intermediario; questo se il cliente finale cui è destinata la fattura è detentore di partita IVA o contribuente minimo o forfettario, in caso contrario, la fattura verrà recapitata in unarea riservata del sito internet dellAgenzia delle Entrate con comunicazione tempestiva al cliente.

Per quanto concerne il condominio quindi, tutto il processo dovrà essere fatto dallamministratore.

Non farti trovare impreparato sulle nuove disposizioni della Fatturazione elettronica!

Segui il corso di aggiornamento del nostro Partner Italia Didacta, approfittando dello sconto del 10% inserendo in fase di acquisto nell’apposito campo il codice coupon FORMAZIONE10!

Il corso analizza, le novità e le soluzioni per le imprese, per le libere professioni, e tratta anche i nuovi adempimenti per l’amministratore di condominio nella gestione condominiale.
La video lezione è corredata da materiale didattico in formato pdf, scaricabile e stampabile, incluso della nuova linea guida per la fattura elettronica.

Clicca qui in basso per maggiori informazioni sul corso

Potrebbe piacerti anche