fbpx

Restructura 2019, conclusi con successo i quattro convegni di ANAPI

Si sono concluse con successo domenica 17 Novembre le quattro giornate di incontri formativi organizzati da ANAPI, in occasione della 32° edizione del Restructura a Torino, presso lo stand I12 del padiglione Oval di Lingotto Fiere.

I convegni, che hanno visto la partecipazione non solo dei soci ANAPI, ma anche di operatori professionali come architetti, ingegneri, avvocati, geometri e tecnici del settore, hanno affrontato e approfondito quattro temi: la sicurezza in ambito condominiale, la riqualificazione energetica e la sostenibilità nel condominio, gli obblighi e le attribuzioni dell’amministratore di condominio, le barriere architettoniche.

Giovedì 14 Novembre la giornata ha focalizzato il suo interesse sulla sicurezza in condominio e, come consuetudine, l’apertura dei lavori è stata affidata al Presidente Nazionale ANAPI Vittorio Fusco, che ha svolto un focus sulle prospettive e dei nuovi sbocchi professionali nel condominio.

Dopo l’introduzione del Presidente è stata la volta del Dott. Leonardo Campanale, Presidente dell’Associazione Nazionale Controllo di Vicinato, che ha illustrato come è possibile contribuire alla sicurezza del condominio, attraverso la creazione di una “rete” tra i residenti dei diversi comuni.

L’intervento successivo è stato affidato a due formatori Forte Chance, l’Ing. Umberto Cadili Rispi e l’Ing. Sergio Zanello, che hanno parlato rispettivamente del malfunzionamento degli impianti elettrici in condominio e delle verifiche e del rifacimento del libretto di manutenzione degli ascensori condominiali.

La chiusura della prima giornata è stata affidata ad Antonino Valvano di A.V. Impianti, che hanno discusso sull’importanza della pulizia e della manutenzione delle canne fumarie in condominio.

Venerdì 15 Novembre il convegno ha, invece, portato l’attenzione sulla riqualificazione energetica e sostenibilità in condominio e l’apertura dei lavori è stata curata dalla Dott.ssa Sibilla Amato dell’ufficio Energia Legambiente Onlus, che ha illustrato la campagna Civico 5.0, ovvero un modo nuovo e più sostenibile di vivere in condominio. L’Ing. Paolo Mottura di Greenovation ha poi descritto un nuovo strumento per la progettazione semplificata della riqualificazione energetica degli edifici, seguito dall’Ing. Andrea Rotta di Soluzioni EcoCreative che ha parlato di come sia possibile abbattere notevolmente i costi e proteggere allo stesso tempo la salute dei condomini, scegliendo di vivere in una Smarthome.

Il primo intervento del pomeriggio dell’Ing. Andrea Milazzo di Abitare – strutture e case in legno, ha enunciato l’importanza dell’uso del legno nei lavori di sopraelevazioni e di ampliamento in condominio, seguito poi da Roberto Cortevesio e Rinaldo Guagnoni di Verniciatura Cortevesio, che hanno l’illustrato l’innovativa Bio Revolution nella verniciatura del serramento in legno. L’ultimo ad intervenire il Rag. Roberto Fusetti di IM – EL OSASIO ha descritto i vantaggi dell’installazione di pannelli fotovoltaici in condominio, non solo in termini di risparmio ma anche in termini di salvaguardia dell’ambiente.

Sabato 16 Novembre si è discusso degli obblighi e delle attribuzioni dell’amministratore di condominio e ha visto come relatori i referenti ANAPI di Torino: l‘Avv. Enrico Giorio, che ha parlato della morosità in condominio e il Dott. Mattia De Marzo, che ha svolto un focus sulle certificazioni uniche e sul modello 770. A seguire l’intervento dell’Ing. Enrico Bizzetti che ha parlato degli impianti termici condominiali.

Il primo intervento del pomeriggio è stato affidato al Geom. Irene Pluchino e il Dott. Gabriele Quaranta di Dimensione ALPIN, che hanno parlato dei vantaggi dei lavori in fune per la manutenzione dei condomini. La giornata si è poi conclusa con un focus del Presidente Nazionale ANAPI Vittorio Fusco sulla nuova figura prevista dall’Art. 1130-bis c.c., per disciplinare in maniera specifica e chiara la contabilità condominiale: il revisore condominiale.

Domenica 17 Novembre, l’ultimo giorno del Restructura, è stata dedicata alle barriere architettoniche in condominio e ha visto l’intervento di due referenti di due importanti Associazioni italiane: l’Arch. Antonio Di Bene di FIABA Onlus e il Prof. Arch. Vittorio Ceradini dell’Associazione Luca Coscioni. Gli interventi sono stati introdotti dal Presidente Nazionale ANAPI Vittorio Fusco che ha parlato della disabilità in condominio e del ruolo che ha l’amministratore di condominio nella tutela dei loro diritti.

Non perderti tutte le novità relative al mondo condominiale:
iscriviti alla nostra newsletter!

Potrebbe piacerti anche