Come funziona la detrazione fiscale in caso di vendita dell’immobile
Come ogni settimana diamo spazio alle domande dei nostri Associati ANAPI e questa settimana il quesito riguarda il funzionamento della detrazione fiscale prevista, relativa a una spesa straordinaria effettuata, nel caso di vendita dell’immobile.
L'ASSOCIATO CHIEDE
“Gentile Associazione,
avrei necessità di chiarire il seguente dubbio. Nel corso dell’esercizio del rendiconto ordinario 2024, relativo a un condominio, è stata effettuata anche una spesa straordinaria.
Visto che uno dei condòmini ha venduto il proprio appartamento a gennaio 2025, la certificazione per la detrazione fiscale a chi deve essere fatta? Al condòmino che ha sostenuto la spesa o al nuovo proprietario?”
L'ESPERTO RISPONDE
Preg.mo associato,
“L’art. 16-bis del TUIR, al comma 8, prevede che, in caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, la detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita per i rimanenti periodi di imposta, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente persona fisica dell’unità immobiliare.”
Circolare 01.06.2012 n. 19/E, risposte 1.6 e 1.8
“Nell’ipotesi in cui un contratto di compravendita di un immobile stipulato nel medesimo anno di sostenimento della spesa preveda che la detrazione rimanga in capo al cedente che ha sostenuto la spesa, quest’ultimo fruirà dell’intera quota della detrazione.”
Circolare 01.06.2012 n. 19/E, risposta 1.8
Con riferimento al caso di specie, in mancanza di tale specifico accordo nell’atto di trasferimento dell’immobile, la conservazione in capo al venditore delle detrazioni non utilizzate può desumersi anche da una scrittura privata, autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato, sottoscritta da entrambe le parti contraenti, nella quale si dia atto che l’accordo in tal senso esisteva sin dalla data del rogito. Il comportamento dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi deve essere coerente con quanto indicato nell’accordo successivamente formalizzato.
Centro Studi ANAPI
Dott. Roberto Bonasia