fbpx

Classificazione dei codici Ateco in materia condominiale

Come ogni settimana diamo spazio alle domande dei nostri Associati ANAPI e questa settimana il quesito riguarda la classificazione dei codici Ateco dei condomini.

L'ASSOCIATA CHIEDE

“Gentile Associazione,

vorrei sapere se è necessario e obbligatorio modificare il codice Ateco dei condomini ed eventualmente come si dovrebbe procedere.”

L'ESPERTO RISPONDE

Preg.ma associata,

Con la nota informativa del 29 dicembre 2021 l’ISTAT, è stata comunicata la nuova Classificazione Ateco 2007 aggiornamento 2022, decorrente dal 1° gennaio 2022 e recepita a livello amministrativo dal 1° aprile 2022 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N°309 del 30/11/2021.

Con la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate N°20 del 4/05/2022 così

come previsto con la risoluzione n. 262/E del 24 giugno 2008, l’adozione della nuova Classificazione Ateco 2007 non comporta l’obbligo di presentare un’apposita dichiarazione di variazione dati ai sensi degli articoli 35 e 35-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Qualora il contribuente presenti una dichiarazione di variazione dati, si ricorda che, se non è iscritto al Registro delle Imprese, dovrà utilizzare uno dei modelli pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle entrate (AA7/10 per società, enti, associazioni, ecc.; AA9/12 per imprese individuali, lavoratori autonomi, artisti e professionisti, ecc.; AA5/6 per enti non commerciali, associazioni, ecc.)

Centro Studi ANAPI
Dott. Roberto Bonasia

Vorresti rimanere sempre aggiornato/a su tutte le novità in materia condominiale?
Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

Newsletter

La materia condominiale è sempre stata la tua passione?

Fai della tua passione il tuo lavoro diventando Amministratore di Condominio con il nostro Corso Online abilitante alla professione!
Potrebbe piacerti anche