fbpx

ANAPI e Istituto tecnologico “Fermi” di Ascoli: in partenza un corso per diventare Amministratori di Condominio

L’Istituto tecnologico “Fermi” di Ascoli, grazie alla collaborazione di ANAPI, ha presentato l’attivazione di un corso che permetterà agli studenti di poter accedere alla professione di Amministratore di Condominio.

Una grande novità nata dalla collaborazione di ANAPI con l’Istituto tecnico tecnologico “Fermi” di Ascoli è quella relativa all’attivazione di un corso di specializzazione per diventare “Amministratore di Condominio“. Il corso partirà nel 2019/2020 con gli studenti dell’ultimo anno, mentre negli anni successivi, sarà possibile far frequentare il corso anche agli studenti del terzo e del quarto anno.

L’iniziativa, autorizzata dal Miur, rientra nell’ambito dell’autonomia didattica ed è stata pensata ed organizzata nell’ottica dell’importanza che sta acquisendo il ruolo di Amministratore di Condominio, data l’evoluzione delle responsabilità e le complessità che ruotano attorno a questa figura.

Il corso si strutturerà in 80 ore, di cui 72 di frequenza obbligatoria, con una programmazione dell’orario che utilizzerà in parte le lezioni curriculari di diritto, economia, tecnica professionale e attività di laboratorio dell’indirizzo professionale-commerciale. Gli studenti, al termine del percorso di studi e dopo il superamento degli esami di Stato, dovranno superare l’esame finale del corso che darà loro l’abilitazione alla professione.

Ad argomentare il progetto, oltre alla preside dell’Istituto Patrizia Palanca e alla docente di diritto Soraya Campisi, erano presenti Vittorio Fusco, presidente nazionale di ANAPI e Marco Egidi, presidente provinciale di ANAPI.

Entrambi gli esponenti di ANAPI hanno posto l’attenzione sulla complessità del ruolo di amministratore condominiale, una professione che, al passo con i tempi, richiede numerose competenze in svariati ambiti e specifiche abilità nella gestione delle numerose situazioni che si possono creare all’interno dei condomini.

A questo proposito, per evidenziare la rilevanza di questo ruolo, è doveroso ricordare che, ad oggi, circa l’80% degli italiani vive in condomini. Pertanto, gli sbocchi professionali del corso sono molteplici: dagli studi professionali di gestione immobiliare, a quelli di consulenza in ambito giudiziale, oppure all’impiego in studi notarili, banche o agenzie immobiliari.

Nell’ottica dell’importanza che oggigiorno la scuola sta acquisendo nella formazione dei giovani in specifici ambiti lavorativi, l’Istituto Fermi è il primo nelle Marche ad attivare questo corso, secondo in Italia dopo quello di Treviso.

Non perderti tutte le novità relative al mondo condominiale:
iscriviti alla nostra newsletter!

Potrebbe piacerti anche