fbpx

Rimozione Amianto: 8 milioni di euro per mappare gli edifici pubblici

Invitalia affianca il Ministero dell’Ambiente per la mappatura degli edifici pubblici contenenti amianto.

Una convenzione stipulata tra il Ministero dell’Ambiente e Invitalia prevede lo stanziamento di quasi 8 milioni di euro per la mappatura degli edifici pubblici che contengono amianto e la digitalizzazione e catalogazione degli atti sulle bonifiche. La convenzione, che si inserisce tra i vari progetti sull’amianto e in continuità ad altri progetti come “Asbesto 2.0”, avrà una durata di 63 mesi e decorrerà dal 1° gennaio 2021. I fondi economici sono stati individuati nel Piano Operativo “Ambiente” – FSC 2014/2020, sotto-piano “Interventi per la tutela del territorio e delle acque”.

È importante sottolineare che, a distanza di circa 30 anni da quando la lavorazione e l’uso dell’amianto sono stati vietati in quanto ritenuto estremamente dannoso e pericoloso per la salute umana, non era mai stata fatta prima una mappatura nazionale degli edifici che lo contengono.

Questa nuova convenzione ha, quindi, come finalità la sistematizzazione della mappatura delle coperture degli edifici pubblici che contengono amianto. Questo processo permetterebbe l’accessibilità dei dati per gli addetti ai lavori, attraverso un unico applicativo informatico. Inoltre, nell’ottica di agevolare il controllo della documentazione inerente ai singoli procedimenti, verrà digitalizzato l’archivio cartaceo della Direzione Risanamento Ambientale.

Gli 8 milioni di euro per la mappatura degli edifici che contengono amianto e la digitalizzazione dell’archivio della Direzione ministeriale che si occupa di bonifiche sono uno strumento utile nell’ambito delle azioni di risanamento del territorio e del coordinamento e disponibilità dei dati, punto di partenza per interventi mirati

ha dichiarato Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente. Difatti, una delle priorità del governo è sicuramente quella di investire per il risanamento dell’ambiente sia attraverso la rimozione dell’amianto che mediante le bonifiche dei luoghi inquinati.

Vorresti rimanere sempre aggiornato/a su tutte le novità in materia condominiale?
Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

Newsletter

Potrebbe piacerti anche